C’era una volta la festa del papà…e la tradizione continua ancora oggi.

Per tanti è il momento dei lavoretti, i biglietti, gli abbracci, i pranzi speciali ma per me, napoletana puro sangue, la festa del papà è sempre stata le zeppole della nonna, l’olio bollente, le finestre della cucina aperte.
È la pausa da ogni dieta e dalla quaresima.

Sono notoriamente una golosa ma con le zeppole di San Giuseppe sono davvero una scostumata, potrei finirne un intero vassoio! A darmi man forte in questa impresa, c’è sempre stato papà, il Re dei golosi, colui il quale potrebbe cospargere di panna e crema qualunque cosa.
Per questo motivo quest’anno, unendo l’utile al dilettevole, l’ho coinvolto in una vera e propria “maratona del golosone” alla ricerca della Zeppola di San Giuseppe più buona di Milano.

Inutile descrivervi la gioia negli occhi di papà quando si è ritrovato di fronte a tre enormi zeppole da degustare, provenienti dalle tre pasticcerie napoletane più quotate in città:

Gran caffè Cimmino – Via Larga, 2
Pasticceria De Luca – Via Porpora, 156
Sciuscià – via Procaccini, 73

“Paola, le posso mangiare tutte e tre?…e non mi dici nulla?”  
Di solito sono la prima che lo tiene a stecchetto…ordini del medico 😉

Naturalmente la sacralità della zeppola, che è nell’olimpo dei dolci napoletani insieme a pastiera, sfogliatella e babà, ha fatto sì che prendesse seriamente la missione.
Con rigore scientifico ha valutato l’aspetto, misurato l’abbondanza del ripieno, degustato separatamente la crema e la pasta choux.

Ha messo insieme tutti i dati e…. rullo di tamburi….per Michele, nato a Torre Annunziata (Napoli) nel 1940, la migliore Zeppola di San Giuseppe è : La Pasticceria De Luca.

(per la cronaca…poi a cena…insalatina)