Metti una sera di fine maggio, il profumo del pane appena sfornato, sapori bio, il tutto accompagnato dalle dolci note di un’arpa, per unirsi armoniosamente con le delicate sonorità della natura, prima di scoprire il mondo delle lucciole.
Tutto questo riserverà lo straordinario e suggestivo appuntamento di venerdì 29 maggio con la Lucciolata, presso il Parco delle Cave e Cascina Linterno (Via F.lli Zoia, 194), sotto la guida dell’esperto naturalista Gianni Bianchi dell’Associazione Amici Cascina Linterno.
L’evento è a cura di Paola Maresca Event Planner e mammabollita, in collaborazione con l’Associazione Amici Cascina Linterno e Apicoltura Veca.
Ritrovo previsto alle ore 21 presso Cascina Linterno, dove si potranno degustare i mieli prodotti localmente dall’apicoltore Mauro Veca, accompagnati da succhi da estrattore con frutta e verdura biologica il più possibile a km zero.
A seguire, una ricca selezione di prodotti soddisferà i palati dei partecipanti che, comodamente seduti nel prato o in piedi, potranno assaporare pane fresco, a base di farina degli 11 grani antichi della Valtellina e lievito di pasta madre antico, focacce e pizze, cucinate con la farina del Parco Agricolo Sud Milano – Grano Blasco, una farina tipo 2 semi integrale, a cui si uniscono lievito di pasta madre e olio extravergine di oliva. Non è tutto. Ci saranno i formaggi Alpe Burka – Macugnaga – Val Sesia e i salami dell’azienda agricola Lassi (Cerro al Lambro). Preparazione e allestimento a cura di Giulio Battagliarin, co-fondatore e promotore del Mondo di Paglia.
E nella cornice agreste della Cascina la serata sarà allietata dalle dolci e suadenti note dell’arpa di Patrizia Rossi.
Alle ore 22 inizierà la passeggiata notturna, della durata di un’ora, all’interno del Parco delle Cave, sui cui sentieri e sulle cui stradine in terra battuta si svolgerà il percorso.
Un momento magico ed emozionante, che lascerà tutti senza parole. Il profumo del fieno appena tagliato, le rane gracidanti, il frinire dei grilli in lontananza, lo splendido teatro di verde attorno all’acqua degli stagni, dei laghetti e dei fontanili, faranno subito dimenticare il caos cittadino per osservare più da vicino uno dei momenti più suggestivi che la natura possa offrire: la danza nuziale delle lucciole. Un’irripetibile occasione per gustare in modo diverso il Parco, inteso come preziosa Oasi di Natura a due passi da casa propria.
Costo: 15 euro
Prenotazione necessaria
Per info e prenotazioni: lucciolata@gmail.com
Si ringraziano l’Associazione Amici Cascina Linterno, l’Apicoltura Veca e il Mondo di Paglia per la preziosa collaborazione